TREZZANO SUL NAVIGLIO
ieri
Il Parco del Centenario nasce come parco comunale su terreni agricoli della vecchia cascina Forosera. Ha un’estensione di 16 ettari (160.000 mq) ed è entrato a fare parte del patrimonio verde del Comune di Trezzano grazie allo scomputo oneri di urbanizzazione (che si possono pagare in denaro o in beni).Nel 2000 è stato inaugurato con il nome di Centenario, perché nato durante il passaggio del secolo. Nel 2006 il Comune di Trezzano sN ha stipulato una convenzione, ad oggi attiva, con l’Associazione Salvambiente. che si occupa del presidio, della piccola manutenzione dell’area e dell’organizzazione di alcuni eventi o attività educative quali ad esempio l’Osservazione delle Lucciole e l’Educazione Ambientale. La grande manutenzione, la pulizia e il taglio del verde viene invece curato dal Comune.
La progettazione dell’area risale al 1998 ed ha tenuto conto delle proposte degli studenti delle scuole elementari e medie di Trezzano, nell’ambito del concorso di idee Coop: “Oggi faccio un parco domani un mondo migliore”: gli studenti, in risposta ai loro bisogni, hanno inserito nel parco: aree giochi, percorso vita, colline per mountain bike, anfiteatro, punto ristoro, spazio libri, area cani,...
Sempre dal 2006 l’allora Provincia di Milano (oggi Città Metropolitana) ha istituito il Parco del Centenario come PUNTO PARCO AGRICOLO SUD, uno spazio con materiale informativo e didattico disponibile per la cittadinanza.
Il Parco, inizialmente, aveva una scarsa vegetazione ed era molto soleggiato, ma nel corso degli anni sono state realizzate considerevoli piantumazioni, in collaborazione con ERSAF (Ente Regionale Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) insieme agli scouts e ai cittadini. Inoltre sono statì apportatì al Parco notevoli miglioramenti. Alcuni durante due Campi di Lavoro internazionali con Legambiente, e da parte delll’Amministrazione Comunale. Altri grazie ai volontari che stabilmente lavorano per il parco: panchine, barbecue, chiuse delle rogge,…
Autunno Trezzanese, Osservazione delle Lucciole, Osservazione del Cielo, Gruppi di Cammino e Camminate Ecologiche, Percorsi di Educazione Ambientale con le scuole, Scambio libri, Pernottamento di gruppi scout, Attività estive per Oratori della zona, Concerti, Feste, Eventi delle associazioni, Attività fisiche sporadiche: Ginnastica, Yoga, Taichi…
Volontariato, contribuendo a tenere pulito e presidiato il Parco; puoi organizzare eventi o partecipare alle Eco-Passeggiate e ai Gruppi di Cammino; puoi proporre eventi, attività fisiche o culturali che vuoi condividere con altri; puoi far parte del gruppo di Educazione Ambientale e incontrare gli alunni delle scuole della zona; puoi imparare e partecipare alla gestione dell’Apiario; puoi imparare a riconoscere gli alberi e ad usare le cucine ad energia solare; puoi partecipare alle piantumazioni e manutenzioni popolari…