COME E PERCHE’ CREARE UNA STOVIGLIOTECA NEL PROPRIO QUARTIERE O ASSOCIAZIONE?
Si propone la creazione di una (o piĂą) STOVIGLIOTECA per ridurre i rifiuti di carta e plastica monouso, utilizzando lo strumento del prestito di stoviglie lavabili.
Si è rilevato che, pur a fronte di una coscienza ecologica maggiormente diffusa e di pubblico dominio, resiste comunque la pratica di ricorrere sistematicamente (nelle feste, picnic, merende, sagre…) all’utilizzo di stoviglie monouso (di carta o plastica) per ragioni di “praticità ”; tale scelta si presenta come la più facile nell’immediato, anche quando si è consapevoli che non è necessariamente la più sostenibile. Sembra una pratica difficile da sconfiggere anche fra gente eco-consapevole.
L’iniziativa si propone di rendere semplice l’adozione di una buona pratica (utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili) ad una vasta platea di persone che altrimenti sarebbe, probabilmente, portata a ricorrere alle stoviglie monouso anche quando ciò non è strettamente necessario. Molte persone sono disposte a riconoscere che l’usa-e-getta ha effetti negativi per l’ambiente e la salute; la Stoviglioteca vuole andare oltre, offrendo la possibilità di scegliere un’alternativa virtuosa e alla portata di chiunque.
In particolare, si evidenziano alcuni vantaggi:
- risparmio (non compro)
- inquino meno (non butto stoviglie dopo l’uso)
- condivido (un bene in comune sostituisce acquisti individuali, magari poco usati)
- diffondo (riflessioni sul tema, accompagnate da una soluzione positiva)
- rinforzo (la consapevolezza di poter incidere individualmente e insieme)
- piatti, ciotole, tazze, bicchieri, coltelli di plastica (in materiali atossici per alimenti, meglio se da riciclo, corredati da istruzioni per l’uso e la manutenzione)
- forchette e cucchiai d’acciaio (di recupero)
- tovaglie di cotone / cerata
- contenitori per il trasporto dei “kit” di stoviglie
Il materiale viene inventariato e conservato in uno spazio apposito.
Le richieste possono essere indirizzate ad una casella email.
Il prestito avviene dietro compilazione di una semplice distinta (su modulo predisposto) per identificare e contare il materiale prestato e pagamento di un deposito, di importo modesto ma congruo, per il quale si rilascia ricevuta. Insieme ai materiali in prestito, viene fornito materiale illustrativo dell’iniziativa (volantino, quadretto da esporre) con tutti i contatti. Distinte di prestito e importi in deposito sono conservati in sede in un’apposito raccoglitore. Alla restituzione dei materiali (lavati e asciutti!!!!), si procede ad un controllo degli stessi ed alla restituzione del deposito (con firma per avvenuta restituzione).Â
Inizio in qualunque momento dell’anno, appena si ha pronto il materiale.
Costi iniziali dai circa 50 €.Â
PASSI DEL PERCORSO
- Selezione e acquisto materiale da prestare
- Individuare il luogo in cui conservare i materiali
- Predisposizione volantino dedicato all’iniziativa
- Predisposizione moduli gestione (inventario, distinta, ricevuta deposito, ecc.)
- Informativa su NL/social media/sede/link amici
PERIODICAMENTE: controllo dei materiali e verifica di eventuali interventi necessari.